Feste popolari
Rievocazione storica del processo alla masca Micilina
Negli anni Ottanta il Palio in cui i borghi si sfidano in varie prove (corsa campestre, pallone elastico, ecc.) viene arricchito con una rappresentazione teatrale a tema, per la quale ciascun borgo realizza un carro. Ne l9997 per il tema “Storie e leggende di Pocapaglia” il borgo Aia propone la figura della masca Micilina, vissuta tra XVI e XVII secolo.
“Da quel momento si sviluppa l’idea di organizzare un evento esclusivamente su questa rappresentazione della masca, che attualmente avviene bel mese di agosto, abbinato alla festa patronale” (Nicoletti, 2004-2005, p. 21).
La rievocazione inizia con l’uscita dalla chiesa dei figuranti in costumi seicenteschi, che rappresentano i notabili e gli ecclesiastici; in corteo raggiungono la zona dove avviene il processo alla masca Micilina. A seguito della sentenza di condanna al rogo, la masca viene trascinata sul luogo del supplizio, dove viene arsa viva.
