Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Via Crucis cittadina

La sera del Venerdì Santo si svolge la Via Crucis cittadina, presieduta dall’arcivesovo di Torino. La partenza avviene, attorno alle ore 21, dal santuario della Consolata e l’arrivo nella cattedrale di San Giovanni Battista. Il percorso, articolato in 5-6 stazioni, varia in genere ogni anno, così come il tema delle meditazioni.

Nel 2008 il tema scelto è stato “La via Crucis dell’uomo che soffre” e il percorso ha attraversato alcuni luoghi simbolici della “passione” dell’uomo di oggi. La processione ha percorso via Giulio, corso Valdocco (prima stazione al Rondò della Forca: Via Crucis del carcerato), corso Regina Margherita, via Cigna, via Cottolengo (seconda stazione all’angolo con via San Pietro in Vincoli: Via Crucis del malato), piazza della Repubblica (terza stazione: Via Crucis dell’immigrato), via Milano, piazza Palazzo di Città (quarta stazione: Via Crucis dei lavoratori e delle famiglie minacciare dal precariato lavorativo), via XX Settembre, fino al sagrato della cattedrale (quinta stazione). La funzione si è conclusa all’interno della cattedrale, con la meditazione e benedizione del cardinale.

TORINO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: