Cibo e antropologia
Tessitura con telaio a mano
La tessitrice manovra il telaio facendo passare i fili dell’ordito uno per uno attraverso i licci (elementi del telaio con la funzione di sollevare e alternare i fili) e poi nel pettine a canne montato all'interno del battente. Mentre l'artigiana lavora, contestualmente spiega che è importante creare l’intreccio tra i fili della trama e quelli dell’ordito, premendo con i piedi in modo alternato sui pedali sottostanti per evitare che il telo si sfilacci. Applica due movimenti al battente, alternati ad un passaggio di navetta (piccolo elemento in legno scavato come una barca e contenente la bobina di filo colorato) tra i fili dell’ordito separati. I fili presenti nella navetta costituiscono la trama che viene compattata con i fili dell’ordito grazie al battente che li avvicina. La tessitrice crea con questo procedimento un tessuto nei colori bianco, rosa, giallo