Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Regione Basilicata / Regione Basilicata – Patrimonio Cultura Basilicata
Categorie
Feste popolari

SPARTA - LA LAVORAZIONE DELLA GINESTRA A SAN PAOLO ALBANESE

San Paolo Albanese, il più piccolo paese della regione Basilicata, si trova nella Val Sarmento, in Provincia di Potenza, nel Parco Nazionale del Pollino. Il luogo fisico dove si riscopre la storia e le tradizioni di questa piccola comunità è prevalentemente all'interno del borgo antico ma è anche sintetizzato nel Museo della Cultura Arbëreshe all'interno del quale sono raccolti strumenti, oggetti e memorie riconducibili alla nascita dell'insediamento umano ritenuto dallo Stato Italiano Patrimonio intangibile da salvaguardare. A tal fine la Repubblica Italiana ha emanato il 15 Dicembre 1999 la Legge n. 482 che prevede, per l'appunto, la tutela e la salvaguardia delle minoranze etniche.Il Progetto Sparta - La Lavorazione della Ginestra a San Paolo Albanese, che incorpora un corso di formazione ed un laboratorio, deve costituire un momento formativo in cui vengono proposte ed attuate la ricerca, la conoscenza e l’acquisizione di tecniche sulla trasformazione della ginestra che fanno parte della tradizione di San Paolo Albanese, da intendersi come attività di conservazione nell’ambito delle azioni svolte dall'Amministrazione Comunale e dal "Museo della Cultura Arbëreshe”, per la tutela della cultura e delle tradizioni. Il Museo della cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese è fulcro e motore di tutte le attività di tutela, salvaguardia e valorizzazione tanto da suscitare l'interesse di molti studiosi ed imprenditori che si stanno attivando per mettere in campo, in modo semi-industriale la lavorazione di questa pianta da fibra, che cresce spontanea anche in terreni aridi. Tali attività consentirebbero alla comunità di San Paolo Albanese di conservare l'identità originaria continuando a rappresentare un valore culturale per l'Europa evitando la scomparsa di un'antica cultura.
La nostra comunità conserva questa peculiarità che necessita di valorizzazione, ma soprattutto è indispensabile oggi attuare un processo di conservazione, che consenta alle generazioni a venire di riappropriarsi di questa ricchezza, che i nostri progenitori ci hanno tramandato.
Il Museo della Cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese necessita di un laboratorio che ci consenta di sperimentare questa tecnica di produzione di tessuto naturale, nell’intento di salvaguardare e valorizzare la ricchezza demoantropologica, dalla comunità, che tra l’altro è difesa con una Legge apposita dallo Stato Italiano.
In sintesi i punti da focalizzare nella realizzazione del progetto Sparta - La Lavorazione della Ginestra a San Paolo Albanese, nell’ambito del triennio 2018/2020, validi per ogni annualità, sono i seguenti:
1. corso di formazione strutturato in due unità di lavoro: la prima, in aula, inerente la parte teorica (ricerca e studio delle fasi di trasformazione della ginestra), la seconda, sul campo, prettamente improntata sull’attività di trasformazione (dalla pianta al prodotto finito);
2. creare un Laboratorio la cui attività sia strettamente connessa all’attività del Museo, all’interno del quale il visitatore possa sperimentare, opportunamente guidato, una tecnica di tessitura artigianale di antica memoria;
3. realizzare manufatti di piccole dimensioni da commercializzare nell’ambito del territorio locale, nazionale ed estero.

Osservazioni
La partecipazione della comunità alla realizzazione del progetto sarà attivata attraverso la realizzazione dei laboratori che consentiranno, attivando degli incontri tra le varie generazioni, un passaggio dei saperi, oltre che di mantenere viva la lingua, gli usi, i costumi, le tradizioni e quant'altro contraddistingue la cultura Arbëreshe.
SAN PAOLO ALBANESE (Potenza ), Italia Regionbasilicata
Geolocalizzazione: