Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Media

Saperi sulla pesca locale

Il settore della pesca a Monopoli, è in crisi perché sono cambiate le tecniche e le strumentazioni, e si sono affermati sistemi di pesca non più sostenibili per i piccoli pescatori. Quando ero giovane, per partire dal porto di Monopoli e andare a pesca, mi occorreva solo la bussola e un orologio, oltre all'orientamento visivo tradizionale dei marinai (la costa, le stelle, il campanile di san Pietro di Monopoli ecc). L'unico strumento sofisticato disponibile era l'ecoscandaglio. Prima contava l'esperienza, ora non è più utile, visto che, attualmente, spingendo un bottone un capitano moderno può ottenere qualsiasi informazione e fare qualsiasi azione: un capitano era un vero capitano solo cinquanta anni fa. Ogni buon capitano di peschereccio, a Monopoli, effettua con la propria ciurma "u tucche", il tocco, un rito democratico di spartizione dei pesci migliori. Dopo la pesca ci si divide in parti uguali il pescato e i pesci migliori non vanno per diritto al capitano ma vengono distribuiti a sorte poiché, sulla barca, si è tutti uguali.

Monopoli (BA), Italia Regionpuglia
Geolocalizzazione: