Feste popolari
Sagra delle scorte di san Martino
La sagra, nata nel 2004, vuole far rivivere l’antica usanza dei contadini che all’avvicinarsi dei primi freddi, alla fiera di san Martino, l’ultima dell’anno, si procuravano le scorte alimentari, il vestiario, gli attrezzi e quant’altro occorreva per il periodo invernale. Al tempo stesso la manifestazione è un’occasione per promuovere i prodotti del territorio. A partire dalle ore 10.30 nelle vie del paese le bancarelle espongono i prodotti tipici dell’autunno (cardi gobbi e altre verdure, mele, marmellate, miele, robiole, pollame, ecc.). Alle 11.30 nella chiesa parrocchiale viene celebrata la messa, con benedizione del vino nuovo e dei prodotti della terra. I visitatori possono degustare alcuni piatti tipici (agnolotti, ceci con trippa, bollito misto, farinata, pere cotte al vino, ecc.) e i vini locali. Nel pomeriggio si svolgono la sfilata storica e il mercatino medievale con antichi mestieri. Inoltre si esibiscono sbandieratori, saltimbanchi, mangiafuoco, giocolieri.