Feste popolari
Sagra del coniglio e della polenta
La sagra, nata nel 2000, vuole far rivivere le antiche usanze culinarie legate al periodo della vendemmia e in particolare il rito del “livrarò”, festa che si celebrava in ogni cascina al termine della raccolta delle uve e che aveva come piatto principale del pranzo la polenta col coniglio.
Dal mattino in piazza Umberto I si svolge il mercatino di prodotti tipici e la degustazione di vini locali. Alle 12.30 inizia la distribuzione di coniglio e polenta, in caratteristici tegami di terracotta, che prosegue fino al tardo pomeriggio. Tra le iniziative collaterali, il raduno di trattori d’epoca (che sfliano per le vie del paese) e, presso il campo sportivo, la mostra-mercato equina.
La giornata è allietata da musica popolare e spettacoli proposti da un gruppo folkloristico.
