Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Rievocazione storica della trebbiatura

La manifestazione, che si svolge nella frazione Bagnasco, si propone di far rivivere la trebbiatura, come si svolgeva nella zona fino intorno al 1980, prima dell’avvento delle mietitrebbiatrici.

Preceduta da una sfilata di trattori e macchine agricole d’epoca, si svolge la trebbiatura con una trebbiatrice azionata da un trattore a testa calda. A fianco della macchina è posto un vecchio carro carico di covoni di grano. Un contadino provvede a passare col tridente i covoni ai due contadini che si trovano sul praticabile; uno di questi provvede alla slegatura dei covoni, l’altro ad infilare i mannelli nel battitore; due contadini provvedono a raccogliere la paglia che esce dalla bocca della macchina, convogliandola in una raccogli-imballatrice (di tipo moderno), sistemata a fianco della trebbiatrice.

Al termine della trebbiatura, il parroco impartisce la benedizione.

Alla sera, presso i locali del Circolo, si svolge la cena, che ricorda i banchetti che avvenivano un tempo nelle cascine a conclusione della trebbiatura e che rappresentavano un momento di festa conviviale per parenti e vicini che avevano collaborato al faticoso lavoro.

MONTAFIA (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: