Feste popolari
Rievocazione della slavina del Beth
Nel 1960 si è deciso di celebrare il tragico avvenimento della valanga che, staccatasi dall'adiacente montagna aveva travolto, il 19 Aprile 1904, ottantuno minatori, alcuni dei quali di fede valdese. L'episodio è avvenuto in Val Troncea dove ci sono alcune miniere: è proprio qui che molta gente delle valli lavorava. Nel 1972 la commemorazione di quella tragica Pasqua è diventata una ricorrenza annuale a ricordo dell'avvenimento storico così, ogni anno i partecipanti raggiungono il luogo dell'avvenimento, in alcuni casi a piedi sulla neve, e danno inizio alla cerimonia di commemorazione:
1) si depone un mazzo di garofani rossi vicino alla colonna spezzata del cimitero di Laval;
2) si recita un Saluto, una Richiesta di perdono (due volte), un Testo Biblico ed un breve discorso rievocativo;
3) si fa un Appello ai Caduti e alla memoria di tutti i defunti, abitanti delle valli Chisone, Germanasca e Pellice, elencando i loro nomi, l'età ed il luogo di provenienza;
4) si ascolta una serie di interventi;
5) preghiera e benedizione.
.
