Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Fiera dell'Escarton

L’antica fiera zootecnica, in calendario a fine estate, al rientro delle mandrie dagli alpeggi, riuniva tutti coloro che intendevano vendere o comprare capi di bestiame. Prende nome da Escarton, termine che definiva, dal 1345 (anno della firma della carta delle libertà da parte del delfino Umberto II e 18 rappresentanti delle comunità alpine) e fino al trattato di Utrecht del 1713, un territorio alpino a cavallo tra gli attuali confini italiani e francesi, che godeva di una certa autonomia e indipendenza.

Era anche detta ‘fiërë d’lâ figga’, cioè la fiera dei fichi, occasione per le famiglie delle frazioni per incontrarsi e salutarsi alla fine dell’estate.

Tuttora la fiera conserva una certa rilevanza, con la presenza di oltre 400 capi di bestiame, esposti nei prati adiacenti il piazzale Clot della Soma. Sono inoltre presenti le bancarelle di generi alimentari a altri prodotti.

Dalle 18 la manifestazione prosegue nella Casa Pragelato, in frazione Rivet, con il cosiddetto ‘arnisoun’: nel corso della serata, allietata da balli e musica, vengono distribuiti i gofri (dolci) e avviene il gioco della stima del maialino, del salame e della toma. Infine la cena comunitaria.

PRAGELATO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: