Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche

Rientro dei pescatori

Un anziano signore sopra il campanile del centro della città, mentre suonano le campane, è appostato li per scorgere l'arrivo dei pescatori dal mare in rientro dall'Istria. Appena nota in lontananza dei bragossi scende dal campanile e annuncia a tutta la popolazione urlando e scuotendo le braccia l'arrivo dei pescatori dicendo "I xè qua". La gente e soprattutto le donne ed i bambini escono dalle abitazioni, sospendendo i lavori di casa, i lavori dei merletti, i lavori di cantiere e si raggruppano tutti quanti nella banchina del canale interno di San Domenico attendendo l'arrivo dei propri familiari e parenti. Arrivano i pescatori attraccandosi a riva con i propri bragossi, sistemano quindi subito le reti, ammainano le vele e ormeggiano le imbarcazioni. Successivamente portano il pescato a terra. Alcune donne e soprattutto i bambini salgono sopra alle barche per salutare e abbracciare ognuno il proprio famigliare. Rumori e voci della gente coinvolta con una musica locale di sottofondo.