Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Saperi e tecniche
Produzione di formaggio Asiago DOP fresco
Un operaio aggiunge il caglio al latte raccolto in una grande vasca d'acciaio. Con le mani rompe la cagliata in grani di dimensioni ridotte. Un operaio immette la cagliata sul banco di lavorazione, altri due la tagliano con delle lame rotanti, la salano e la girano molte volte a mano. Sul fondo di alti stampi cilindrici un operaio colloca il sigillo di caseina e altri tre ci versano sopra la cagliata lavorata. Dopo la pressatura meccanica, un uomo marchia ogni forma con le fascere. Sullo scalzo, il bordo esterno di ogni forma di formaggio, c'è il marchio DOP e il riferimento del caseificio produttore. Dalla sua produzione, si consuma dopo venti/quaranta giorni.