Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Presepio vivente

"La Natività viene rappresentata a Bulliana dal 1974, inizialmente su desiderio di un gruppo di persone e di una suora della Scuola Materna.

Vengono rappresentate le scene relative alla natività di Gesù. Le scenografie che ospitano la sequenza delle scene occupano interamente la piazza antistante la chiesa parrocchiale. Le scenografie sono poste in sequenza, come stanze in successione; la vista dell'interno è inizialmente impedita da tendaggi che vengono aperti al momento della rappresentazione di ogni singola scena. Lo stesso dicasi per la capanna che accoglie il Bambin Gesù.

Il tempio è ricostruito sul Iato opposto alle altre scene, in un angolo più rialzato della piazza. Partecipano alla rappresentazione n. 60 persone fra attori e figuranti, tutti abitanti di Bulliana.

Altre persone sono addette a mansioni tecniche (costruzione, pittura, luci, fonica, costumi, etc.)

Gli attori sono tutti dotati dì microfoni e una piccola luce (laser) che parte dalla cabina regia indica loro quando parlare. Il testo, tratto da Antico e Nuovo Testamento, è riscritto dagli organizzatori.

Il pubblico che assiste alla rappresentazione locale è costituito da abitanti del luogo e villeggianti, stimato complessivamente intorno alle 1500 persone" (Enrietto, 2004-05).

TRIVERO (BI), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: