Feste popolari
Presepe vivente
Il presepe vivente viene rappresentato da un centinaio di figuranti, sfruttando lo scenario naturale delle architetture medievali del borgo antico, trasformato per l’occasione nel villaggio di Betlemme.
Nelle vie attorno al parco del castello, illuminate da fiaccole e torce, sono ricostruite le botteghe degli artigiani, il cui abbigliamento ricordava quello della Palestina all’epoca della nascita di Gesù.
Nel corso della rappresentazione vengono proposti vari momenti liberamente tratti da episodi del Vangelo, quali il censimento della popolazione, l'arrivo dei re Magi che interrogano l'astrologo, l'inutile ricerca di un alloggio da parte di Maria e di Giuseppe con l’asinello e il loro accontentarsi di una stalla.
Dal portone del castello esce, con grande effetto scenico, il corteo di re Erode e del suo seguito, mentre in piazza Bionda viene collocata la capanna con la Sacra Famiglia.
Al termine della rappresentazione vengono offerte ai visitatori bevande calde e panettone.
