Torna alla ricerca
Fonte:
ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Saperi e tecniche
Keyword
pescatori del lago di Bolsena pesce di lago pescatore di Marta base di pesce di lago zuppa di pesce di lago preparazione della frittura di pesce giovane avvocato martano Festa della Madonna del Monte dintorni pescatori frittura di pesce di lago entrambi partecipanti pescatore martano anziano contadino esecutore categoria dei pescatori entrambi amici dell'attore occasioni conviviali sbroscia pranzo Marta corso grado lago tinche frittura disposizione lucci rilevatrici madre cucina invitati pescatori martano amici
pescatori del lago di Bolsena pesce di lago pescatore di Marta base di pesce di lago zuppa di pesce di lago preparazione della frittura di pesce giovane avvocato martano Festa della Madonna del Monte dintorni pescatori frittura di pesce di lago entrambi partecipanti pescatore martano anziano contadino esecutore categoria dei pescatori entrambi amici dell'attore occasioni conviviali sbroscia pranzo Marta corso grado lago tinche frittura disposizione lucci rilevatrici madre cucina invitati pescatori martano amici
Preparazione della frittura di pesce di lago: "pesce a scottadito" o "frittura a scottadito"
L'esecutore, in piedi, taglia il pesce di lago (luccio e tinca) in tre parti: testa, coda e "rocchi" (parti del corpo) // mette a scaldare l'olio, un misto di olio di semi e olio di oliva // infarina i tranci di pesce e li mette a friggere, facendo attenzione a girare i pezzi nell'olio in modo che non si rompano. A frittura ultimata scola i pezzi di pesce, li sala, li cosparge di pepe // mescola la frittura in una ciotola e la mette su un vassoio con carta assorbente. Durante l'esecuzione l'esecutore è in piedi davanti alla tavola dove prepara la frittura; di tanto in tanto si curva per friggere nella grande padella collocata a terra.
Osservazioni
L'esecutore è un pescatore di Marta che, come molti pescatori del lago di Bolsena, cucina spesso pesce di lago, soprattutto per gli amici in occasioni conviviali. E' molto frequente trovare a Marta e nei dintorni pescatori in grado di cucinare piatti a base di pesce di lago, in particolar modo la sbroscia, zuppa di pesce di lago, che è un piatto che viene preparato preferibilmente dagli uomini (pescatori). L'esecutore nella Festa della Madonna del Monte di Marta passa con la categoria dei pescatori. Nella preparazione della frittura di pesce di lago vengono usati tinche e lucci considerati più adatti per la frittura. La frittura di pesce di lago viene preparata dall'esecutore in una casa privata di Marta messa a disposizione da un giovane avvocato martano e dalla madre, entrambi partecipanti al pranzo. A partecipare al pranzo, nel corso del quale l'esecutore ha cucinato anche la sbroscia (zuppa di pesce di lago), ci sono, oltre alle due rilevatrici, anche altri invitati, tra cui un pescatore martano e un anziano contadino martano, entrambi amici dell'attore.
Marta (VT), Italia

Vedi anche
Arrivo rituale dei "casenghi" ("le casenghe") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "bifolchi" ("le biforche") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei villani ("le villane") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "casenghi" ("le casenghe") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "bifolchi" ("le biforche") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei villani ("le villane") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")