Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Piantare il filare

Per tutto il periodo carnevalesco attori improvvisati, con una scenografia trasportabile, mettevano in scena, nelle case o nelle vie del paese, la farsa del “pianté a taragna” (piantare il filare). Nel luogo della recita veniva posata la “taragna”, costituita da due pali uniti con canne e tralci d’edera. Gli attori erano due zappatori, vestiti da contadini con zappe di legno, il principe (con giacca, gilet, cappello a cilindro e bastone) e una nobile donna (interpretata da un uomo), che rimaneva seduta un po’ lontano, vicino a un alberello piantato in una latta, che simulava il roseto

Il principe entrava e andava dai due contadini intenti a zappare la vigna, chiedendo loro se sapevano indicargli una bella ragazza. I contadini dicevano di no, quindi il principe offriva cento scudi ai due uomini, che a questo punto indicavano la donna addormentata all’ombra del roseto. Dopo due baci del principe la donna si risveglia. Terminata la farsa, gli attori si intrattenevano nella casa a bere e mangiare (cfr. Mo, 2005, p. 138).

VILLAFRANCA D'ASTI (AT), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: