Feste popolari
Festa di leva (dei diciottenni)
La festa dei coscritti (‘consgnà’) che si apprestano a compiere i diciott’anni “per tradizione si fa nei giorni compresi tra il Natale e l’Epifania, periodo festivo sia scolastico che lavorativo per la maggior parte delle persone” (Benotto, 1992, p. 56). I festeggiamenti hanno inizio con il ritrovo dei giovani in piazza Santanara e la sfilata, accompagnata dalla banda musicale, per il centro cittadino. Cominicia quindi il tradizionale giro nelle case di tutti i festeggiati: i coscritti con la banda e seguita da parenti, amici e dalla popolazione (il numero può arrivare a superare le 200 persone) in corteo si spostano da un’abitazione all’altra. In ogni case le famiglie offrono pasticcini, panini, bevande e vengno ballati i ‘brandu’. Il giro prosegue nei giorni successivi. Alla sera i giovani si ritrovano in piazza Marconi per il ballo.
La domenica al mattino i giovani partecipano alla messa e al pomeriggio riprendono il giro delle case.
Altri momenti salienti della festa sono il ricevimento in municipio, con il discorso del sindaco e il rinfresco, e il pranzo conviviale presso un ristorante della zona.
