Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche

Pesa del latte

Un malgaro pulisce un grande contenitore in rame, mentre altri preparano il recinto per contenere le mucche. Dopo un richiamo sonoro i malgari si accingono alla mungitura delle mucche, muniti di secchi e botte-cul, lo sgabello da mungitore mono gamba. Una volta riempiti di latte, i secchi vengono portati alla malga e pesati con una stadera. Mentre un malgaro annota il peso su un registro cartaceo, un altro versa il latte nel grande contenitore di rame, facendolo prima passare attraverso un colino per filtrarlo. L'Alpe Piazza, appartenente al comune di Albaredo, è monticata da un gruppo di malgari che vi mantengono il bestiame sia di loro proprietà, sia affidato loro da altri. Vengono prodotti formaggio bitto e ricotta con metodi e strumenti tradizionali: vacche e capre vengono tenute all’aperto e munte a mano. In un giorno determinato si svolge la pesa del latte: chi dei proprietari degli animali lo richiede, sale all’alpeggio e assiste alla loro mungitura e alla pesatura del latte prodotto (dati tratti da: http://aess.regione.lombardia.it/reil/?portfolio=la-tradizione-dellalpeggio-in-valtellina-e-valchiavenna). La pesa del latte è un’attività che si svolge generalmente il ventottesimo giorno di permanenza del bestiame all’alpeggio, il quale può durare dai 60 ai 100 giorni durante la stagione estiva. Dopo un periodo di 28 giorni infatti si ritiene che il bestiame non abbia più nel corpo il latte formatosi precedentemente e che quindi quello munto dopo detto lasso di tempo sia effettivamente rappresentativo di quanto prodotto dall’animale in alpeggio. La pesa del latte viene effettuata per calcolare il quantitativo di formaggio con cui verrà ripagato il proprietario dell'animale a fine stagione: la quantità di latte ottenuta tramite la pesa è da considerarsi quale produzione media giornaliera. In base a questo valore si calcola quindi la quantità di latte prodotto dall’animale durante l’intera stagione in alpeggio; nel calcolo si devono considerare anche i costi relativi ai compensi dei malgari e al foraggio del bestiame, nonché la resa del latte, che è intorno al 10% (dati tratti da intervista telefonica con la referente dell'attività didattica dell'Alpe Piazza).

Albaredo per San Marco (SO), Italia Regionlombardia