Feste popolari
Palio degli asini
Momento centrale dell’Aprile Varzese, il Palio degli Asini nasce nel 2007 da un’idea di un gruppo di amici all’interno del giornale umoristico di Carnevale “L’Asino”, partendo dalla considerazione che, per motivi che si perdono nel tempo, agli abitanti di Varzo è stato affibbiato il soprannome di asini. Il paese è stato suddiviso in dieci frazioni: Pasqué, Catagna, Piaggio, Castello, Bertonio, Fontana, Coggia, Colla, Alneda, Altreggiolo. A differenza di altri palii, a disputarlo non sono gli animali, ma squadre di sei corridori che portano lungo il percorso una lettiga in legno, sulla quale prende posto un passeggero che indossa un copricapo con orecchie d’asino.
La gara è preceduta da una sfilata delle frazioni, con personaggi in costumi nei colori che contraddistinguono ciascuna contrada. La banda musicale accompagna il corteo.
Alla frazione vincitrice della corsa viene assegnato il Palio, dipinto dal pittore Remo Sorrenti, che lo conserverà per un anno; la frazione potrà altresì issare la propria bandiera sulla torre medievale del paese.