Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Carnevale
I festeggiamenti carnevaleschi si aprono il sabato con l’uscita del giornale satirico “L’Asino” e, nel pomeriggio, il giro mascherato per le “bettole” del paese con accompagnamento musicale; l’ultima tappa è al Pasquè, per la cena.
Domenica alle ore 12.30 all’Alveare avviene la prima distribuzione di “pulenta e salamitt” (bocconcini di vitello e gorgonzola). Al pomeriggio dal piazzale della stazione parte la sfilata a tema con carri allegorici e gruppi mascherati, accompagnati dalla banda musicale. Al termine, seconda distribuzione di “pulenta e salamitt”.