Ecomusei musei etnografici
Museo Etnologico dell’'attrezzo agricolo ‘ L civel
L'11 novembre 2006 è stato inaugurato a Casalbeltrame il Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo "'L Çivel", una realtà nuova che punta al recupero culturale del territorio.
Il Museo Etnografico sorge nel centro storico di Casalbeltrame all'interno del Cascinale dei Nobili, uno splendido esempio di cascina agricola della pianura novarese. Costruita nel 1650 dalla nobile famiglia Gautieri, oggi grazie ad un recupero architettonico offre uno spettacolare scenario artistico di grande valore storico. Il Museo Etnografico occupa l'ex fienile del cascinale e offre l'esperienza molto avvincente di rivivere attraverso suoni, immagini di repertorio e video le atmosfere delle campagne del secolo scorso e le attività dell'anno contadino, memoria di terra e di fatiche. Si riodono i versi degli animali, l'aratro che solca la terra desolata invernale o la cote che ravviva la lama della falce fienaia, il rumore delle trebbiatrici, i racconti dei nonni durante le veglie nella stalla. Una sezione locata nell'ex erbaia, invece, mostra l'evoluzione tecnologica di molti attrezzi e racconta i mezzi di trasporto del mondo contadino prima della motorizzazione.
Il Cascinale, ove è ubicato il Museo, ospita alcuni laboratori artigianali. Il Museo non vuole essere una semplice raccolta di oggetti ma un laboratorio di idee che interpretano, interrogano e sviluppano dibattiti.
Per le scuole, in questo contesto, oltre alla visita al Museo, vengono proposti percorsi tematici sul territorio circostante ed una serie di laboratori didattici.
Informazioni tratte da www.regione.piemonte.it
