Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
La strenna
Il giorno di Capodanno vi era la consuetudine delle “strenne, che i ragazzi chiedevano andando a cantare di casa in casa (ra stren-a). […] Le comitive di ragazzi giravano cantando:
Bun di, buna n
Cha en deija ra stren-a
Chë arè ‘r prim di dr’ an…
Buondi, buon anno – mi dia la strenna – che è il primo dì dell’anno.
I questuanti ottenevano di solito cibarie (noci, mele, pane, focacce) oppure se ano giovani, si dava loro da bere. Fino al secolo scorso, durante la ‘stren-a’ di usava regalare […] ai bambini una ‘ciribèbula’ o ‘ciamporgna’ (scacciapensieri)” (De Pizzol, 1981, pp. 81-82).
POIRINO (TO), Italia
