Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Feste e cerimonie
Autori:
Anastasia Ruzaykina
Irina Sergeevna Kosolapova

Irina Sergeevna Kosolapova

Irina Sergeevna Kosolapova, intervistata nel febbraio 2012, è la collaboratrice scientifica del Museo Storico di Arzamas, Russia e si occupa della raccolta, conservazione e diffusione di materiale storico concernente le tradizioni ed i riti folclorici della provincia di Arzamas (500 km. circa a est di Mosca). Kosolapova racconta della Maslenitsa (carnevale russo) e di come viene celebrata nella sua città. In particolare spiega cos’è la maslenitsa, partendo dalle sue origine pre-cristiane. Sottolinea, inoltre, l’importanza che ha il cibo rituale nella festa popolare e descrive il rapporto tra l’uomo ed una antica divinità della foresta, Koma, che appariva con le sembianze dell’orso. Infine racconta di come è suddivisa la settimana della Maslenitsa e del rito più importante: il rogo del pupazzo di paglia, come simbolo della fine del freddo inverno e dell’arrivo della tanto attesa primavera. 

Arzamas, RU
Geolocalizzazione: