Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Regione Basilicata / Regione Basilicata – Patrimonio Cultura Basilicata
Categorie
Feste popolari

ILIO - ALLE ORIGINI DELL'OGGI - Mostra storica

Il contenitore culturale, luogo di presentazione e promozione delle attività e parte integrante del contenuto del percorso, è stato ricercato in residenze storiche del centro di Nova Siri, oltre a luoghi archeologici (TorreBollita, Villaromana di Cugno dei Vagni) testimonianti il carattere identitario del territorio municipale. Tra le location individuate per uno storytelling appropriato è stato individuato anche il lungomare con il suo ampio arenile, luogo che rimanda a suggestioni per il racconto del fenomeno coloniale magnogreco.L' impostazione multidisciplinare ed interdisciplinare unisce diversi linguaggi culturali: archeologia, storia, arti visive e musica. Pertanto la metodologia di gestione da seguire non può prescindere da una iniziale costituzione di una equipe dal riconosciuto valore curriculare che per i diversi temi deve declinare la realizzazione della mostra. La mostra ha carattere itinerante tra i luoghi della cultura riconosciuti all'interno del circuito cittadino, pertanto abbisogna dell'impegno di associazioni e del coinvolgimento di volontari che accompagneranno tutti momenti di fruizione del percorso. L'azione proposta sarà pubblicizzata attraversole forme più note di comunicazione virale on-line ed off-line. Si tratta di un percorso emozionale e didascalico da realizzarsi mediante una visita virtuale, alla base della quale imprescindibile viene ad essere la conoscenza storica-archeologica e la comprensione del territorio di Nova Siri e di parte dell'antica regione della Siritide. Tale conoscenza segue un percorso di riconosciuto interesse archeologico e filologico, basato sulla commistione opportuna tra immagini e musica. Il titolo "ILIO - ALLE ORIGINI DELL'OGGI" punta sull'attualità che il prestigio territoriale e paesaggistico ha ricoperto nel tempo: Ilio, infatti, è il nome greco di Troia, la città di Omeriana memoria a cui tante volte fa riferimento la vicenda colonizzatrice della Siritide. Allo stesso tempo, il punto centrale del percorso espositivo è obbligatoriamente da convogliarsi verso l'oggi, ossia verso l'importanza della riscoperta, anche ricettiva, del territorio.
Una riscoperta che avviene solo attraverso l’uso di moderne tecnologie di racconto e supporti tecnici adeguati a suscitare meraviglia attraverso l’uso di immagini, luci e suoni. L’ampia trama regolare dell’allestimento comunica una serena stabilità che contrasta con l’animato teatro raccontato dalle immagini.
Una vivacità che suggerisce un’atmosfera effervescente, un dinamismo rapido e ben organizzato che non rinuncia al gusto del gioco, dell’illusione della sorpresa.
E come d’incanto la luce illumina il percorso del visitatore, diventa protagonista con le arti visive sprigionando in lui intense emozioni.
Il risultato è un allestimento scenico, una vera e propria installazione temporanea, un’architettura virtuale nell’architettura reale.
Un progetto multimediale dove suoni, luci, immagini e racconti assumono un valore narrativo ed espressivo particolarmente coinvolgente, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative quali il video mapping e l’illuminazione architetturale a led.
La tecnica che meglio rimanda a questo modello è il video mapping, una nuova frontiera della tecnologia applicata all’arte, che consiste nel proiettare immagini elaborate in computer grafica su superfici reali, riuscendo in tal modo ad ottenere spettacolari effetti di proiezioni in 3D.
Nova Siri è un comune di circa 6.700 abitanti della Basilicata, situato in prossimit? del confine con la Calabria, con due distinti nuclei abitativi, il centro storico e la Marina, nata a met? del secolo scorso per gemmazione dal nucleo originario: si trova al centro della antica e preziosa regione della Magna Grecia. Di fatto, la presenza della colonia ionica di Siris sul fiume omonimo (oggi Sinni) è ampiamente documentata nelle fonti letterarie. Fondata verso la met? del VII sec. a.C. dai Greci di Colofone, Siris viene attaccata da una coalizione delle colonie achee di Metaponto, Sibari e Crotone circa 100 anni dopo la sua fondazione. Lo scontro, narrato dagli autori antichi seguendo il racconto dell'Iliouphersis (ossia le vicende che portarono alla distruzione della citt? di Troia, con cui Siris vive forti analogie), non sembra portare alla distruzione definitiva della citt? ionica, quanto piuttosto provocare un suo inserimento nella sfera di dominio achea, base imprescindibile della civilt? magno greca e piena testimonianza dell'identit? occidentale. Il territorio vive una situazione di continuit? insediativa fino alla sua storia contemporanea, testimoniata dalla presenza di imponenti strutture di epoca romana (Cugno dei Vagni), da presenze medievali, grazie al fenomeno dell'Incastellamento collinare che ha portato alla nascita del Centro Storico, e dalla presenza della Torre Bollita, Torre Costiera a difesa del territorio dalle incursioni piratesche di epoca alto medievale e moderna.
L' impostazione multidisciplinare ed interdisciplinare unisce diversi linguaggi culturali: archeologia, storia, arti visive e musica. Pertanto la metodologia di gestione da seguire non può prescindere da una iniziale costituzione di una equipe dal riconosciuto valore curriculare che per i diversi temi deve declinare la realizzazione della mostra. La mostra ha carattere itinerante tra i luoghi della cultura riconosciuti all'interno del circuito cittadino, pertanto abbisogna dell'impegno di associazioni e del coinvolgimento di volontari che accompagneranno tutti momenti di fruizione del percorso. L'azione proposta sarà pubblicizzata attraversole forme più note di comunicazione virale on-line edoff-line: importanti saranno I comunicati attraverso Network televisivi. Il coinvolgimento di network locali come la RAI, darà ampia visibilità al progetto, con special di presentazione e vari approfondimenti prima e dopo l’evento. Le testate giornalistiche proporranno differenti e svariati articoli di presentazione e cronaca dell’avvenimento e dei suoi protagonisti con una dettagliata conferenza stampa di presentazione.

Osservazioni
La partecipazione è da intendersi larga e diffusa tra i residenti, i quali saranno anche attori della realizzazione, oltre al numero importante di turisti a cui offrire un momento dall'alto appeal culturale dei luoghi che li ospitano.
NOVA SIRI (Matera), Italia Regionbasilicata
Geolocalizzazione: