Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Gli stagnini

Nelle sere di carnevale i gruppi di giovanotti “andavano a cantare i ‘Magnin’. […] Il ‘Magnin’ è lo stagnino; dei giovani con il volto nero di fuliggine lo rappresentavano in mascherata, andando di casa in casa, suonando, cantando e percuotendo latte, pentole e tegami, raccoglievano cibarie per la cena di carnevale, manifestando alla padrona di casa il disappunto se l’offerta era nulla o scarsa:

Suma pasá da Puirin

r’uma vist ën magnin

suma staje da pè

r’uma piaije ër mësteè….

(siam passati da Poirino – abbiamo visto uno stagnino – gli siamo stati appresso – gli abbiamo preso il mestiere…)

Più il coro era intonato più l’offerta era cospicua, famosi i cantori che provenivano dalla Valle San Lorenzo” (De Pizzol, 1981, p. 89).

POIRINO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: