Torna alla ricerca
Autori: Andrea Casero, Perla Scotto, Mariasole Cuomo, Lodovica Bo, Giulia Tramis, Valeria Porcellana, Friederike Gaedke, Maria Namatovu, Gael Aliano, Konstantin Steinmeyer
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
piccolo frutto rosso Locanda Solagna aperta Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Slow Food piccolo paesino personaggi importanti simbolo beneaugurante studenti dell'Università
piccolo frutto rosso Locanda Solagna aperta Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Slow Food piccolo paesino personaggi importanti simbolo beneaugurante studenti dell'Università
Archivio:
Viaggi didattici
Viaggi didattici
Gerardo Pillon
Nell'intervista Gerardo Pillon, proprietario insieme alla moglie della Locanda Solagna aperta nel 1956 dai genitori di lei, viene intervistato nel piccolo paesino di Vas in provincia di Belluno dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Pillon spazia su temi quali la storia dell'azienda, la festa del centenario nella quale erano presenti alcuni personaggi importanti del mondo Slow Food e dell' importanza della stagionalità dei prodotti che vengono utilizzati nella cucina della Locanda.Inoltre parla del corniolo, un piccolo frutto rosso utilizzato oltre che per produrre succhi e marmellate anche come simbolo beneaugurante da offrire a tutti i suoi clienti.
Vas (BL), IT
