Elisa Piazza, enologa e proprietaria insieme a sua sorella dell'Azienda Vitivinicola Sorelle Bronca, è stata intervista dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2013.Ella racconta agli studenti di Pollenzo la storia dell'azienda, i suoi prodotti e alcuni problemi di...

Harry Rosenblum è uno dei fondatori di "Brooklyn Kitchen". Gli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche lo intervistarono nel 2011.Harry racconta la storia della sua impresa, le motivazioni che lo spinsero ad aprire l'attività. La storia aziendale diventa un elemento per racc...
Andrea Perino, classe 1976, proprietario del panificio Perino Vesco, intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche svela alcuni segreti riguardo la lievitazione e sottolinea l'importanza dell'artigianalità nelle arti bianche.Durante l'intervista Perino approfondisce il tema...

Andrés Montes, uno dei partecipante della delegazione colombiana, è stato intervistato a Terra Madre 2010 dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche.Andrés Montes spiega qual sia stata la sua motivazione per venire all'evento e perché questo è importante per lui .Racconta la sua att...
Anne e Andrew Parry sono stati intervistati dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Galles nel maggio 2016,Dopo aver lavorato per molti anni presso un istituto di ricerca agraria i coniugi Parry decidono di acquistare un vecchio mulino a...
Christian Aguerre è un ristoratore e allevatore del “Maiale basco del Kintoa”, uno dei Presidi Slow Food francesi di cui è anche presidente. Intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico del marzo 2016, Christian ci racconta la forte identità cu...
Eva Muller è una cuoca intervistata dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel maggio 2016 durante un viaggio didattico.Eva ci racconta il suo percorso, dopo aver studiato e lavorato come informatica si appassiona all'alimentazione e alla cucina. Compie numerosi viaggi in Francia...
Francesco Maresca, con la consorte, è stato intervistato nel maggio 2014 dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Proprietari di un agrumeto a Castellammare di Stabia ce ne raccontano la storia: la piantumazione è avvenuta nell'800,ma solo nel 1937 è acquistato dal nonn...

Nell'intervista Gerardo Pillon, proprietario insieme alla moglie della Locanda Solagna aperta nel 1956 dai genitori di lei, viene intervistato nel piccolo paesino di Vas in provincia di Belluno dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Pillon spazia su temi qu...

Gli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche, in viaggio in Val Varaita nel 2012, visitano l'azienda Brizio Salumi, nota per i suoi salumi artigianali, in particolare per il salame cotto.La salumeria Brizio è una delle poche aziende della Val Varaita e limitrofe valli che, ancora oggi, u...

Giovanni Varesini, intervistato dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un loro viaggio didattico nel maggio 2013, ci racconta la tradizionale coltura della cipolla rossa di Breme e di come con la crisi economica attuale si stia assistendo ad un graduale ritorn...

Goad Simon Sibayan è un agricoltore, coltivatore di caffè filippino, intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel febbraio 2016 durante un viaggio didattico nella provincia di Montagna delle Filippine.Goad Simon Sibayanci racconta di come abbia iniziato ad interessarsi...
Hajredin Ferataj, nato nel 1969, è un ingeniere ed un assicuratore intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel 2013.Nell'intervista racconta frammenti della sua giovinezza, spiegando la sua passione per la botanica, Descrive alcuni prodotti caseari tradizionali, qual...
Intervistato nel 2013, Hugo Roberto Sentineo, classe 1943, racconta agli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico in'Argentina la storia del suo progetto.Imprenditore di successo, proprietario di una fabbrica di mobili in Buenos Aires, Hugo Roberto insieme a sua mo...
Josko Sirk, proprietario di "un piccolo centro per il turismo verde" La Subida , intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche parla della sua azienda e dei suoi prodotti.In particolare descrive con minuzioso dettaglio i processi, la storia e le qualità sensoriali di un pro...

Kemberley Robinson, intervistata dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico in Arizona, parla di alcune tradizioni gastronomiche tipicamente americane.In particolare nell'intervista spiega ai ragazzi in che cosa consiste il thanksgiving o giorno del ringraziament...
Gli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche in viaggio in Thailandia intervistano Krandangnga Jrethai, leader della comunità Lam Yai, produttrici di zucchero di cocco. Nell'intervista Krandangnga Jrethai con l'aiuto di un traduttore spiega ai ragazzi come la comunità Lam Yai, storicamen...
Linder Gongora Farias, ecologista ed esperto dell'ecosistema delle mangorvie, è stato intervistato nel febbraio 2016 dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche.Linder Gongora Farias ci parla dei rischi che sta correndo su tutte le coste ecuadoriane l'ecosistema delle mangrovie. Si tr...
Luigi Crescenzi è stato intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel giugno 2016 durante un viaggio didattico.Nell'intervista Luigi ci parla del suo laboratorio per la produzione di conserve a base di pesce. L'idea è stata quella di utilizzare il pesce invenduto sul me...

Margaret Rees è stata intervistata a Carmarthen nel sud del Galles nel maggio 2016 dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche in occasione di un viaggio didattico.Margaret Rees ci racconta di come le trasformazioni sociali e lavorative dell'ultimo secolo abbiano intaccato sino quasi ...