Archivi storici
tradizione gastronomica campana zona vesuviana.la minestra verdure.Lo spaghetto d’asporto piatto carnevalesco piatto semplice piatti tipici ambulanti attrezzati cibo povero casa.Il pane lievito madre cibi avveniva sette tipi altrettanti tipi
Granai del Mediterraneo
Gaetano Petrone
Nato nel 1933 ed intervistato nel 2012, Gaetano Petrone spiega la preparazione di tre piatti tipici della tradizione gastronomica campana: la minestra maritata, la spaghettata da asporto ed il pane di Sant'Antonio. La preparazione e la consumazione dei cibi avveniva, in questo caso, nella zona Vesuviana.La minestra era un piatto carnevalesco considerato simbolo di ricchezza ed abbondanza, era fatto con sette tipi di carni diverse che “sposavano” altrettanti tipi di verdure.Lo spaghetto d’asporto invece era un piatto semplice (il comune spaghetto al pomodoro), presentato come un cibo povero non casalingo, preparato da ambulanti attrezzati con bollitore grazie ai quali il piatto era più economico rispetto alla sua preparazione a casa.Il pane di Sant'Antonio era preparato agli inizi di Maggio dai monaci dei monasteri di Afragola (Na). Doveva poi essere pronto per la processione del 13 giugno (giorno dedicato a Sant’Antonio Abbate), durante il quale veniva distribuito ai fedeli, ed il lievito madre con cui era fatto veniva ripartito fra le famiglie più importanti della zona.
