Torna alla ricerca
Autori: Andrea Icardi
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
buon drenaggio ortaggio selvatico temperature rigide microclima locale trattamenti chimici paesi limitrofi.
buon drenaggio ortaggio selvatico temperature rigide microclima locale trattamenti chimici paesi limitrofi.
Archivio:
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
Francesco Guglielmi
Il carciofo di Perinaldo, che è coltivato solo qui e in Provenza, tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare, è senza spine, tenero e non ha barbe all’interno. Necessita di un buon drenaggio e non a caso lo si trova spesso ai bordi dei muretti a secco. Resiste alle temperature rigide, sopporta bene la siccità e non ha bisogno di trattamenti chimici, quasi come un ortaggio selvatico. Si raccoglie da maggio a giugno. I Perinaldesi sono molto gelosi di questa rarità e forse è per questo, e non solo per l’esposizione, le caratteristiche del terreno e il microclima locale, che il carciofo violetto di Perinaldo è coltivato solo in questo piccolo centro e non nei paesi limitrofi.
Perinaldo (IM), IT
