Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa di via Monginevro

La manifestazione “Via Monginevro mon amour”, nata come festa di via, non rappresenta una semplice iniziativa commerciale, ma un evento finalizzato a promuovere i saperi e le tradizioni culturali del territorio provinciale e cittadino, con particolare riferimento alle realtà delle proprie minoranze linguistiche storiche.

Nell’ambito della festa, oltre al mercatino dei prodotti enogastronomici e dell’artigianato, si svolgono, dal 2004, il festival di danze tradizionali occitane e francoprovenzali e quello delle danze popolari.

La festa, che interessa il tratto di via Monginevro compreso tra corso Trapani e piazza Sabotino, si apre sabato sera con la cena a base di piatti tipici della cucina franco-provenzale e occitana (polenta concia, salame di turga, toma di Lanzo, ecc.), le danze e i canti tradizionali, con l’intervento di gruppi folkloristici provenienti dalle vallate alpine piemontesi e dell’Alta Savoia, e il ballo liscio.

Domenica la manifestazione riprende con il pranzo, sempre incentrato sulla cucina franco-provenzale e occitana.

Nel pomeriggio lungo via Monginevro si esibiscono nuovamente i gruppi folkloristici e, in piazzale Famula, un’orchestra di ballo liscio.

TORINO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: