Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa di Santa Maria Assunta

“La festa principale dell’anno nel Medioevo ad Ivrea era quella dedicata a santa Maria [Assunta]

e cadeva a metà agosto” (Ramella, 1996, p. 31). La ricorrenza religiosa “era preceduta dalla grande fiera dell’Assunta, con mercanti che venivano da lontano. Questa fiera si teneva vicino al Ponte e sul ghiaro della Dora; durava sei giorni” (Ramella, 1996, p. 27).

La cerimonia “più suggestiva della festa religiosa era quella dell’offerta dei cari alla Madonna (ed al vescovo), da parte delle autorità civili e dei rappresentanti delle professioni e dei mestieri. I personaggi, durante la messa solenne, presentava a nome della città e delle istituzioni, i ceri in omaggio alla Madonna, chiedendo protezione. Gli speziali ed i beccai donavano due ricchi palii, che venivano poi esposti in pubblico dai canonici” (Ramella, 1996, p. 28).

In occasione della festa, veniva organizzata la corsa di cavalli, con in premio un palio, le cui norme sono fissate negli Statuti comunali del 1329 (‘Addiciones’ dal 1358 al 1379) e in quelli del 1433. Si correva il giorno di santa Maria (15 agosto) o in quello successivo di san Teodoro, in località ‘Blancheto’, e “doveva essere sostenuto dai tavernieri, albergatori, venditori di pane e venditori di formaggio, con un contributo annuo di 100 soldi imperiali” (Ramella, 1996, p. 31). I cavalli partecipanti al palio dovevano essere iscritti presso un notaio delegato dal Comune e correvano sciolti, cioè senza cavaliere.

Il traguardo della corsa era segnato da un fossato dove era issato il drappo del palio; all’arrivo era presente il podestà con due procuratori del Comune, mentre un altro procuratore presenziava alla partenza. Vinceva la corsa il cavallo che per primo attraversava questo fossato. Al secondo classificato veniva assegnato un gallo infilzato su una lancia.

IVREA (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: