Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Festa della Consolata

In località Case Nuove (Cà Növe) “si festeggia la ricorrenza della Consolata. Attorno al pilone, che fu eretto da un certo Boasso per grazie ricevuta, nove giorni prima si riuniscono i borghigiani per la novena. Prima del 1954, anno in cui fu istituita la fiaccolata, nei dintorni del piloni, allora prati e campi, si faceva festa popolare, vi si piantava l’albero della cuccagna, si rompevano le ‘ùle’, si faceva una gara alle bocce, e si allestiva un banco di mescita, mentre la banda musicale e la gente ballava per le strade. Il ‘massé’ di turno era tenuto a portare da bere ai suonatori, ai cantori ed al clero. […] Oggi la festa, sebbene abbia perso il suo carattere popolare, è ancora viva nella popolazione. La fiaccolata, che parte dalla parrocchia, trova il percorso illuminato da lampadine e lumini che ornano balconi e strade. La banda accompagna sempre la processione e si ferma volentieri dopo il rito religioso ad eseguire qualche suonatina, rallegrata da qualche buon bicchiere di barbera” (De Pizzol, 1981, pp. 189-190).

POIRINO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: