Torna alla ricerca
Autori: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Michele Filippo Fontefrancesco, Remo Schellino
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
lunga testimonianza cerca notturna colline astigiane numerosi aneddoti rapporto intimo principali aspetti
lunga testimonianza cerca notturna colline astigiane numerosi aneddoti rapporto intimo principali aspetti
Archivio:
Il tartufo Bianco
Il tartufo Bianco
Dario Pastrone
Dario Pastrone, classe 1949, è stato intervistato nel 2015. La sua famiglia è originaria di Chiusano d'Asti, e già il padre e il nonno erano tartufai. Da un documento del 1716 risulta che già un suo avo fosse cercatore di tartufi.Si tratta di una lunga testimonianza in cui Pastrone affronta tutti i principali aspetti del sapere popolare connesso alla raccolta del tartufo, con particolare riferimento alla realtà delle colline astigiane: le piante, l'influsso dei fulmini sulla loro crescita, la cerca notturna, il rapporto intimo con il cane, i proverbi.Pastrone approfondisce inoltre la storia del commercio del tartufo nel mercato di Asti, di cui ricorda numerosi aneddoti e personaggi.