Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Carnevale
Nella frazione Rodallo a Carnevale preparavano “’L Birichin”, un sorta di “editto, un documento birbante, scritto in dialetto rodellese, che ironizzava sulle debolezze e sulle scappatelle dei paesani, le amicizie dei giovani, gli amori degli adulti, le passioncelle e le grandi passioni. Il documento era letto in piazza, dopo di che veniva incoranata regina della festa la Bela Birichina […]. La domenica mattina ‘ij fasole’ preparano la fagiolat; al pomeriggio le maschere sfilano per le vie del paese; la sera si brucia lo scarlo” (Gallo Pecca, 1987, p. 391).
CALUSO (TO), Italia
