Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Carnevale

I festeggiamenti iniziano il venerdì antecedente l’ultima domenica di carnevale. Alla sera, dal balcone del palazzo comunale, dopo la lettura del proclama vengono presentate le maschere locali della Bela Ampajaura e del Cadregat e i loro paggetti. Segue la fiaccolata per le vie del paese, a cui partecipano il Comitato del Carnevale, il gruppo ocarine e tamburi e gli sbandieratori. La serata si conclude con un intrattenimento musicale e danzante.

Sabato, all’alba, la Confraternita “Casùl e Faseij” inizia la cottura dei fagioli grassi. Attorno alle ore 11, dopo la benedizione, inizia la distribuzione della fagiolata alla popolazione. Segue il pranzo cui prendono parte i personaggi del Carnevale, i membri del Comitato e della Confraternita.

Nel pomeriggio si svolge il carnevale dei bambini, con giochi e intrattenimenti. Quindi, alle ore 18, nella chiesa parrocchiale viene celebrata la messa cantata, a cui presenziano i personaggi del Carnevale. Segue la serata di musica e danze, cui intervengono anche i personaggi delle precedenti edizioni del Carnevale.

Domenica pomeriggio si svolge per le vie del paese la sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati, a cui partecipano anche il gruppo ocarine e tamburi e gli sbandieratori.

Lunedì sera in piazza Massimo D’Azeglio viene bruciato lo scarlo, con distribuzione di vin brulé; lòa serata prosegue con il ballo in maschera.

A conclusione dei festeggiamenti, Martedì grasso alla sera viene distribuita polenta e merluzzo.

AZEGLIO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione:
Vedi anche
Carnevale