Torna alla ricerca
Fonte:
Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari
Feste popolari
Cantare Martina
Dal 6 gennaio al martedì grasso si svolgeva il’Canté Martina’. “Un gruppo di persone, quasi sempre giovanotti, si fermava davanti a una stalla e chiedeva di entrare; altre, quasi sempre ragazze, rispondevano di dentro. Era una specie di botta e risposta, che a volte durava più ore […] fino a quando, finalmente, aprivano la porta e i giovani entravano. E allora si ballava e si rappresentavano delle scene, nelle quali i personaggi principali era tre: il vecchio, la vecchia (un uomo travestito), e il pagliaccio (che faceva da spalla). Si recitava senza uno schema preciso e spesso le battute erano dettate dal caso” (Gallo Pecca, 1987, pp. 303).
MONASTERO DI LANZO (TO), Italia
