Feste popolari
Festa patronale di sant'Anastasia
I festeggiamenti patronali in onore di sant’Anastasia sono articolati in cinque giorni, con serate danzanti (balli occitani e froncoprovenzali e liscio) dal giovedì alla domenica successivo, cene e degustazioni a base di piatti tipici (polenta e spezzatino, bollito, “risot cun la tuma ch'a file”, ossia risotto con il formaggio che fila). Momento centrale della festa sono le tradizionali funzioni religiose nella giornata di domenica. Iniziano alle ore 10,30 con l’accoglienza dei priori, alla presenza della banda musicale; si forma quindi il corteo, in cui i priori portano la carità, che raggiunge la chiesa parrocchiale di Santa Anastasia per la messa solenne in onore della patrona. Al termine si svolge la processione, in cui viene portata la statua lignea di santa Anastasia, seguita dal bacio della reliquia. A mezzogiorno nella piazza del capoluogo i balli dei priori, con la distribuzione dei “galeit” beneaugurali e il rinfresco. Quindi il pranzo con i priori. La festa termina lunedì sera con la fagiolata e la musica della fanfara.
