Feste popolari
Festa della Fratellanza del Purgatorio. 1979
Il Pranzo del Purgatorio è una tradizione che si rinnova ormai da 500 anni a Gradoli. Circa 2000 commensali si trovano tutti insieme il mercoledi delle Ceneri in un grande capannone della locale cantina Sociale per consumare un pasto che comprende, da sempre, lo stesso menu:
-Fagioli in bianco conditi con Olio extra vergine d’oliva dei colli gradolesi e un pizzico di pepe
-Minestra di riso con sugo di tinca, la cui ricetta è conosciuta solo dai cuochi addetti
-Luccio in umido
-Nasello fritto
-Baccalà lesso insaporito con Olio extra vergine d’oliva ed un trito di aglio e prezzemolo
-Una mela.
La tradizione ha origine alla fine del XVI secolo quando la Fratellanza del Purgatorio che allora si chiamava Opera Pia per il Suffragio delle anime del Purgatorio, iniziò con l’organizzare questo evento per raccogliere fondi e altri beni di sostentamento per le sue attività di soccorso alle famiglie in difficoltà. Ancora oggi i novanta membri della Fratellanza, tutti uomini, ripetono, ciascuno nel proprio ruolo, i riti. che culminano col grande pranzo del mercoledi delle Ceneri.