Torna alla ricerca
Autori: Giulia Garetto, Daniele Porporato, Gregorio Fortino, Alessio Torchia
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
vecchio mulino coniugi parry modeste quantità Scienze Gastronomiche acqua chiuso ricerca agraria viaggio didattico studenti dell'Università sostenibilità economica
vecchio mulino coniugi parry modeste quantità Scienze Gastronomiche acqua chiuso ricerca agraria viaggio didattico studenti dell'Università sostenibilità economica
Archivio:
Viaggi didattici
Viaggi didattici
Anne e Andrew Parry
Anne e Andrew Parry sono stati intervistati dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Galles nel maggio 2016,Dopo aver lavorato per molti anni presso un istituto di ricerca agraria i coniugi Parry decidono di acquistare un vecchio mulino ad acqua chiuso dal 1959. In questa intervista ci raccontano di come lo hanno restaurato e dal 2009 reso nuovamente operativo. Le piccole dimensioni del mulino si prestano a macinare anche modeste quantità di grano permettendo di ottenere pregiate farine da particolari varietà di frumento.Per garantire la sostenibilità economica del progetto è nata l'idea di aprire una panetteria trasformando così in loco le produzione del mulino.
Llanrhystud,, GB
