Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Memorie di Piemonte
Autori:
Eleonora Agnolazza, Marta Nicolo, Andrea Aimar, Gabriella Baiguera, Flavio Giacchero, Marta Nicolo, Paolo Giraudo
Anna Aimar

Anna Aimar

Intervistata nel 2011, Anna Aimar, classe 1921, rievoca le memorie di una ragazza appena ventenne durante il periodo dell'occupazione nazi-fascita. La testimone rende partecipi tutti noi degli eposidi accaduti a partire dall'8 settembre 1943: la formazione della Brigata Roccabruna, i vari rastrellamenti (quello del 25 marzo 1944, quello di fine luglio in Val Maira e Dronero, ecc...), il giorno della Liberazione, l'incontro con il comandante Comollo, il bombardamento a Torino, la morte del cognato e altri momenti vissuti durante la Resistenza Partigiana. La parte conclusiva dell'intervista è dedicata a ricordi di frammenti di vita quotidiana, di tradizione popolare e di gastronomia (la veglia, il "Servanot", il "pan gnoc" e il canto e la musica che hanno accompagnato la gioventù). Anna Aimar fa parte delle testimonianze dell'Anello forte di Nuto Revelli. 

Roccabruna (CN), IT Regionpiemonte
Geolocalizzazione: