Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivio:
Alla ricerca del grande fiume
Autori:
Marcello Marengo, Dario Leone e Piercarlo Grimaldi
Angelo Boscolo

Angelo Boscolo

Intervistato nel 2007, Angelo Boscolo nato a Pila nel 1953 ci racconta la sua storia di pescatore nella parte più estrema del delta del Po. Il Delta del Po è un territorio unico nel suo genere, il fiume e il mare qui hanno costruito con la loro perfetta alleanza un ambiente irripetibile, fatto di lagune, di valli, di zone umide dove la flora e la fauna trovano un habitat prezioso; qui si sono insediate attività che hanno origini antiche e che trovano nell' acqua la loro fonte fondamentale di vita. Attività che sono frutto di un tacito ma stretto patto tra uomo e natura e che hanno determinato la presenza di realtà socio-culturali radicate e diffuse sul territorio. Una di queste è quella di Angelo, pescatore per scelta di vita e per tradizione, anche il padre era pescatore, ma tutto questo non solo per il profitto ma sopratutto per una questione di appartenenza al proprio territorio, se pur difficile. La gestualità rimane ancora oggi un mezzo di comunicazione tra pescatori che si vedono da una barca all’altra e viene chiamato il dialetto morsicato. Una volta si praticava la pesca dello storione, un’attività che cominciava a febbraio e finiva a maggio, si pescava con una rete a maglia larga che attraversava il fiume, gli storioni che risalivano il fiume si impigliavano nella rete. Angelo è Presidente della Cooperativa Villaggio Pescatori, la cooperativa svolge la sua attività di pesca nelle acque marine lagunari. Le principali attività della Cooperativa sono: pesca delle Vongole Veraci con conferimento del pescato al Consorzio Coopertive Pescatori del Polesine di Scardovari; pesca in mare e conferimento del pescato presso il mercato ittico della Cooperativa a Pila di Porto Tolle (Ro).

Porto Tolle (RO), IT Regionveneto
Geolocalizzazione: