Torna alla ricerca
Autori: Luca Ghiardo, Luca Ghiardo, Battista Saiu, Marta Nicolo
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
racconto nostalgico c'è più sfruttamento idroelettrico regola d'arte progressivo abbandono corrente elettrica meraviglioso orto.
racconto nostalgico c'è più sfruttamento idroelettrico regola d'arte progressivo abbandono corrente elettrica meraviglioso orto.
Archivio:
Saperi del biellese
Saperi del biellese
Zina Gemma
Intervistata nel 2012, Zina Gemma, classe 1940, vive a Vagliumina, frazione del comune di Graglia, da quando vi si trasferirono i suoi genitori. Il suo è il racconto nostalgico di una Vagliumina che non c'è più. Boschi tenuti a regola d'arte, ogni centimetro coltivato a mais, patate e altre colture destinate a mantenere le famiglie del paese. Oggi con il progressivo abbandono delle campagne, la costruzione di una diga per lo sfruttamento idroelettrico ha inselvatichito le terre una volta curate con amore dall'uomo. Figlia di un uomo operoso che, primo fra tutti, portò la corrente elettrica in paese, vendendo il servizio ai suoi concittadini. Amante delle piante aromatiche, racconta con passione i segreti del suo meraviglioso orto.
Graglia (BI), IT
