Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche

Trebbiatura del radicchio rosso di Treviso

Il contadino accende la trattrice agricola per avviare la trebbiatrice e inserisce in un'apertura della macchina le infiorescenze delle piante di radicchio. La macchina macina le infiorescenze e ciò che ne risulta esce da un'apertura laterale munita di sacco, il quale incanala il tutto verso una grata di metallo che serve a separare le parti più grandi dell'infiorescenza dai semi e dai residui più piccoli della pianta che cadono a terra. Periodicamente il contadino leva le parti restanti della pianta dalla grata e le mette su un carretto. Talvolta il contadino pulisce il sacco dal foro d'uscita della trebbia. La trebbiatura avviene qui con un vecchio mulino trincia-mais della "Ceccato Olindo Caterino" di Arsego (Padova), riadattato con la sola eliminazione dei crivelli e azionato con il cardano da un trattore Fiat 250.

Preganziol (TV), Italia Regionveneto