Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Testamento di Carnevale

Negli anni Trenta del Novecento in occasione del Carnevale avveniva “la recita in più punti del paese del ‘Testameint ‘d Carvé’ prima del falò in piazza del fantoccio omonimo. Declamatore e forse anche autore del testo satirico, che non risparmiava allusioni, anche pesanti a fatti e misfatti della vita locale (le corna in primis), certo Pesce, giocatore mancino di bracciale. Piccolo e tarchiato, circondato da altri personaggi variamente travestiti, girava il paese sopra un carro (‘barösa’) bardato tirato da un cavallo, fermandosi a recitare nei punti salienti del paese. Non mancavano gli intermezzi musicali, occasioni di buone bevute per rinfrescare la voce e vincere il freddo polare” (Castelli, 1999, pp. 167-168). Nel secondo dopoguerra la tradizione venne proseguita da un gruppo di burloni del paese: “il testamento faceva un riassunto delle cose capitate in paese e veniva letto nel pomeriggio di martedì grasso da un personaggio truccato (col naso finto) su di un carretto a ruote alte, tirato da cavalli. Il testo pare fosse in uno strano italiano dialettalizzato” (Castelli, 1999, p. 168).

RIVALTA BORMIDA (AL), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: