Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Patrimonio Culturale - BDI / Regione Friuli-Venezia Giulia FVG
Categorie
Saperi e tecniche
Autori:
Altin Roberta

tecnica di produzione dei manici dei coltelli in corno

Dimostrazione pratica di come veniva (e viene) lavorato il corno di vari animali per la produzione di manici di coltelli o per altri oggetti. Si può procedere in più modi, a seconda del tipo di corno e del tipo di manico che si vuole produrre. Se si sceglie di usare il corno come guancetta, è possibile utilizzare quello bovino tagliandolo e piegandolo a caldo e/o sottoponendolo a fresatura, allo stesso modo delle guancette in legno. Per coltelli da caccia di pregio, il manico è ricavato direttamente tagliando con una sega a colonna le parti di corno (in genere di cervo) più adatte allo scopo, utilizzando eventualmente gli scarti per altri prodotti.

MANIAGO (PN), Italia Regionfriuliveneziagiulia
Geolocalizzazione: