Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: ICCD - Progetto PACI / MiC – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ICCD
Categorie
Saperi e tecniche
Media

"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione delle "ope" fritte

Le "ope" fritte ("boghe" o "vope", appartenenti alla famiglia del pesce azzurro, che vivono in branchi numerosissimi in prossimità dei porti e delle coste) sono uno dei piatti fondamentali delle "tavole di San Giuseppe". Anche nei recenti allestimenti delle "tavole" che presentano sempre più frequentemente non più i cibi cotti, ma disposti crudi sulla tavola, le "ope" sono una delle poche portate che ancora vengono cucinate. Per la preparazione i pesci vengono infarinati e fritti interi. Per San Giuseppe, oltre che per le "tavole", questo piatto viene preparato in famiglia. In tal caso le "ope" possono essere sia fritte, sia "aggiutate a salsa", ovvero depositate in un condimento fatto di mollica imbevuta di aceto, con menta e aglio, in cui si lasciano macerare per qualche giorno.

Poggiardo (LE), Italia Regionpuglia
Geolocalizzazione: