Saperi e tecniche
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione della "massa" con i ceci
Con il termine "massa" si identifica una tipologia di pasta, simile ai tagliolini, fatta di acqua, sale e farina. Per San Giuseppe si condisce con i ceci. A Lecce questo piatto è denominato "ceci e tria". Si prepara l'impasto, da cui si ricavano i tagliolini. Una parte della pasta, circa la metà, viene utilizzata per essere cotta insieme ai ceci. L'altra metà si frigge e serve per guarnire il piatto, che risulta abbastanza sugoso. Per terminare la preparazione vengono aggiunti dei chiodi di garofano ("pepe garofalu") e pepe. In passato, a San Giuseppe, la "massa" veniva collocata nei grandi tegami di "crita" smaltata, i "limi", offerta ai parenti, ai convenuti e distribuita per il paese passando di casa in casa. La distribuzione era soprattutto destinata alle famiglie indigenti.
