Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Rievocazione storico religiosa del Beato Bernardo di Baden

La manifestazione, nata nel 1987, vuole ricordare il passaggio in città e la morte del principe Bernardo di Baden. Ambasciatore imperiale e capitano di ventura, nel 1458 aveva contratto la peste a Genova (dove si era recato a trattare l’alleanza della flotta genovese con quella veneziana contro il pericolo turco) e mentre con uno sparuto drappello di uomini cercava di rientrare nella città natia, trovava la morte nel convento di San Francesco a Moncalieri. Il giorno stesso delle sue esequie avviene il primo miracolo (uno storpio rivolgendosi a lui durante la cerimonia funebre venne risanato all’improvviso), cui ne seguono molti altri, portandolo ad essere acclamato patrono di Moncalieri e proclamato beato nel 1769.

La processione è composta da circa 400 figuranti in costumi quattrocenteschi (nobili, notai, cavalieri, armigeri, popolani, damigelle, prelati, frati, ecc.), suddivisi nelle quattro casate dei nobili del tempo (Duch, Panissera, Cavoretto, Mobello). Prende il via attorno alle 21 da piazza Vittorio Emanuele II, con l’uscita dell’urna contenente le reliquie del beato dalla Collegiata di Santa Maria della Scala. Il percorso si snoda lungo via Santa Croce, viale Porta Piacentina, via Tenivelli, strada Genova, strada Villastellone, via don Minzoni, fino al piazzale della chiesa parrocchiale del beato Bernardo, in Borgo Aje.

Lungo il tragitto di circa 3 km vengono allestite scene di vita del XV secolo: venditori ambulanti, fornai, stampatori, boscaioli, ricamatrici, pescatori, lavandaie, soldati del principe accampati, pellegrini, ecc.

All’incrocio tra strada Genova e strada Villastellone (dove fino agli anni Sessanta sorgeva una cappella dedicata al Beato) viene rievocata la caduta da cavallo del principe, vinto dalla peste. Altro momento toccante è la consegna della spada di Bernardo al suo confessore, affinché la riporti nella natia Baden Baden, nella Foresta Nera.

Al termine del corteo processionale, sul piazzale della parrocchia del Beato Bernardo, il parroco dopo una breve omelia impartisce la benedizione solenne.

(TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: