Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Rappresentazione del Gelindo

La rappresentazione del “Pastore Gelindo, ossia la nascita di Gesù Cristo e la strage degli innocenti” è attestata dal 1854. “Dalla formulazione del titolo si può presumere che, per il Gelindo, venisse utilizzata la versione monferrina, da una delle edizioni al tempo disponibili o magari una copia manoscritta, quasi sicuramente con interventi più o meno profondi. Nel corso degli anni e delle diverse rappresentazioni il copione di Chiaverano ha subito certo degli adattamenti e delle modificazioni. Si sa che il testo dialettale, utilizzato per la rappresentazione del 1967, originariamente in monferrino, fu tradotto nel dialetto locale da Alesandra Venturelli e Renzo Giglio” (Leydi, 2001, p. 159).

La rappresentazione del Gelindo, sospesa dopo il Natale 1967, è stata ripresa nel 2000. “Il copione è stato rimaneggiato d Renzo Giglio Ubertino ed è stata aggiunta una parte iniziale che si pone come introduzione ed inquadramento storico alla rappresentazione vera e propria che si immagina avvenga nel 1812. Il copione del ‘Gelindo 1812’ segue sostanzialmente (con molti tagli) lo schema della versione monferrina, senza le scene imperiali ed erodiane, ma con i Re Magi. Troviamo infatti, quale prima scena, il dialogo fra Gelindo (che parte per Betlemme) e la moglie Alinda (naturalmente con i ‘ritorni’), quindi Maria e Giuseppe che cercano alloggio e l’incontro con Gelindo che li indirizza alla capanna. Nasce il Bambino e Gelindo torna a casa dove apprende dell’annuncio dell’angelo. Si rimette prontamente in cammino con i suoi e arriva alla capanna. Alla capanna arriva anche Medoro e il secondo gruppo di pastori. A questo punto abbiamo l’incontro di Gelindo con i Re Magi e l’adorazione dei Magi e a chiudere la rappresentazione (Leydi, 2001, pp. 160-161).

CHIAVERANO (TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: