Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Torna alla ricerca

Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Feste popolari

Processione del giovedì santo

La compagnia del S. Sacramento è formata da 24 membri nominati ogni anno nel mese di gennaio. Il suo compito è quello di organizzare la processione del giovedì santo. Le sue origini si possono ritrovare nel XIV secolo. Nel giorno del giovedì santo, si va in chiesa intorno alle ore 17.30, si assiste alla lavanda dei piedi di Gesù insieme al quale sono presenti i 12 apostoli. Dopodiché si esce in processione. Appena fuori dalla chiesa c'è una prima caduta del Cristo, e quindi si prosegue lungo le vie del paese. Un tempo le cadute erano tre: vicino alla cappella di San Rocco, al cimitero e davanti alla chiesa. Oggi si sono ridotte ad una per motivi logistici. Il personaggio di Gesù indossa una tunica rossa e porta in spalle una croce in legno alta 2,50 metri e larga 1,50. Durante la processione è circondato da due persone con una tunica bianca, la stessa che viene indossata dai dodici apostoli che assistono alla lavanda dei piedi in chiesa. L'intera processione è accompagnata da canti e letture di salmi in latino. Un tempo c'erano anche gruppi di bambini che seguivano il gruppo facendo chiasso ruotando le raganelle.

"...per il giovedì santo è da citare la processione di Venaus" (Bernardi, 1991, p. 400, nota 43).

(TO), Italia Regionpiemonte
Geolocalizzazione: